Introduzione

Il cosiddetto “lavoro con le sedie” rappresenta una costellazione di strategie registiche e tecniche espressive che utilizzano come oggetti mediatori le “sedie” e le loro posizioni per finalità terapeutiche e trasformative.

Queste strategie e tecniche sono state riscoperte recentemente per la loro riconosciuta efficacia clinica e vengono attualmente utilizzate da numerosi approcci psicoterapeutici tra cui la terapia esperienziale di Greenberg, la Schema Terapy, la terapia della Gestalt, le terapie cognitivo-comportamentali.

Il “Chair-Dialogue” è un’evoluzione contemporanea del “lavoro con le sedie” che integra con le nuove tecniche registiche e sceniche dello psicodramma individuale e dell’Egodramma Therapy le intuizioni creative del suo ideatore, Jacob L. Moreno, restituendo a questa metodologia tutta la ricchezza delle sue soluzioni terapeutiche e tutta la sua versatilità.

Durante il webinar, oltre ad un inquadramento teorico accurato del metodo, verranno presentate in modo molto pratico le applicazioni concrete del “Chair-Dialogue” considerate nell’ambito delle terapie espressive ed esperienziali. Verranno descritti in modo dettagliato gli utilizzi più efficaci del metodo presentando numerosi casi clinici e fornendo precise indicazioni per trasferirlo in modo facile e immediato nel proprio lavoro terapeutico.

In particolare, verranno condivise le strategie cliniche per gestire gli stati emotivi dis-funzionali, l’auto-denigrazione e l’auto-critica, per attivare l’incontro e il dialogo con le parti vulnerabili e ferite, la consapevolezza affettiva di Sé e l’auto-osservazione, per trasformare le convinzioni di base limitanti e positive.

Il metodo del “Chair-Dialogue” per la sua versatilità e facilità d’uso si adatta a qualsiasi orientamento terapeutico e può essere introdotto in modo efficace in tutti gli approcci clinici che prevedono un lavoro espressivo ed esperienziale con il paziente.

CONTENUTI DEL CORSO

  • Introduzione all’evoluzione del lavoro con le sedie: dallo psicodramma classico al “Chair-Dialogue”;
  • Una nuova cornice terapeutica: il lavoro espressivo con le parti del Sé;
  • I principi ed i meccanismi di funzionamento psichico nel “Chair-Dialogue”;
  • La sequenza di base: evocazione, personificazione, animazione e integrazione.
  • Le principali strategie registiche e tecniche di conduzione;
  • Indicazioni pratiche per superare le resistenze e i blocchi;
  • Usare il “Chair-Dialogue” online: esperienze e suggerimenti tecnici.
  • Il “Chair-Dialogue” per l’auto-esplorazione.

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Comprendere i principi espressivi ed esperienziali del “lavoro con le sedie”;
  • Apprendere la pratica del “Chair-Dialogue” nella terapia individuale;
  • Saper integrare il “Chair-Dialogue” nel proprio approccio clinico;
  • Saper praticare il “Chair-Dialogue” nel trattamento di differenti situazioni cliniche (es. stati emotivi disfunzionali, incontro con le parti vulnerabili e ferite, trasformazioni delle convinzioni auto-limitanti).

A CHI È RIVOLTO

Il corso è riservato a psicologi, psicoterapeuti e psichiatri di qualsiasi orientamento che desiderano acquisire:

  • Conoscenze e competenze di base per utilizzare “Chair-Dialogue” in contesti clinici individuali e di gruppo;
  • Strategie e tecniche espressive ed esperienziali per usare il “Chair-Dialogue” nell’auto-esplorazione.

DURATA E STRUTTURA DEL PROGRAMMA

 Il corso ha una durata complessiva di 20 ore suddivise in 5 moduli di 4 ore ciascuno e segue il programma seguente:

Modulo I

La storia, l’evoluzione e l’attualità del “lavoro con le sedie” in differenti approcci terapeutici (psicodramma, terapia della Gestalt, terapie esperienziali, Egodramma Therapy). Le innovazioni del “Chair-Dialogue” a partire dalle nuove tecniche di evocazione e personificazione delle parti interne.

 Modulo II

Analizzare ed approfondire la cornice teorica del “Chair-Dialogue”, a partire dai principi dell’Egodramma Therapy, sperimentando in prima persona la propria costellazione di presenze interne. Comprendere il paziente a partire dal suo Teatro psichico e dalle sue parti interne. Esercizi di utilizzo del “Chair-Dialogue” per l’auto-esplorazione.

Modulo III

Apprendere la sequenza fondamentale nel processo di facilitazione del “Chair-Dialogue”, sperimentandosi nelle tecniche di evocazione delle parti, di personificazione, animazione e integrazione. Esercizi di gruppo per l’apprendimento delle sequenze di base.

Modulo IV

Le principali strategie registiche per utilizzare il “Chair-Dialogue” nel trattamento della dis-regolazione emotiva, delle credenze inabilitanti, nell’incontro con le parti vulnerabili e ferite. Esercizi per apprendere la conduzione guidata del “Chair-Dialogue” online, con suggerimenti e indicazioni pratiche.

Modulo V

Indicazioni su come utilizzare praticamente il “Chair-Dialogue” in presenza e online e su come gestire in modo efficace tutti i momenti critici della sua applicazione: dal “warming-up” del paziente alla gestione dei blocchi, impasse, dubbi tecnici. Analisi di sessioni cliniche ed esercitazioni pratiche.

 Per info e iscrizioni: https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/chair-dialogue-lavoro-con-le-sedie-per-la-terapia-espressiva-individuale/

 

 

Nuovo corso in partenza: Il Chair-Dialogue per la consulenza psicologica individuale