Cosa ci fa soffrire? Cosa ci toglie entusiasmo, potere di desiderare, slancio vitale? Quando ci sembra che la nostra esistenza si stia de-vitalizzando, forse un seme tossico sta germogliando nel nostro terreno psichico. Questo seme proviene dall’incredibile sforzo che facciamo, giorno dopo giorno, per mettere a tacere, sabotare, eludere l’incontro con il potere trasformativo delle nostre emozioni più intense. Quando difendersi dall’impatto evolutivo delle emozioni diventa l’unico modo di esistere allora veniamo privati di una fondamentale risorsa vitale e tutte le nostre relazioni – quella con noi stessi e quella con gli altri – finiscono per testimoniarlo.
Se, troppo impegnati ad evitare, a fuggire da, a lottare contro qualcosa o qualcuno, lasciamo che nel nostro teatro interno prevalgano sentimenti come la rabbia, la vergogna, il rammarico, il sentimento di impotenza allora rimaniamo paralizzati in atteggiamenti e convinzioni che ci impediscono di vedere oltre, di accogliere di più, di muoverci altrimenti. Restiamo fissati in un’unica intepretazione del mondo (“La vita è fatta così, rassegniamoci”) e di noi stessi (“Sono fatto così, punto e basta!”) e perdiamo così ogni capacità di evolvere e di trasformarci.
Per chi percepisce l’impoverimento vitale della sua esistenza e vuole aiutarsi a ritrovare il contatto con le sue risorse ricreative proponiamo una terapia delle emozioni dedicata proprio alla ri-abilitazione affettiva degli adulti in lotta contro sé stessi, troppo impegnati a difendersi da ciò che dovrebbe stimolarli e coinvolgerli
La terapia delle emozioni è un lavoro su di sé in gruppo attraverso il quale possiamo riconoscere i modi in cui stiamo involontariamente sabotando la nostra possibilità di esserci altrimenti e ritrovare così, oltre i sentimenti paralizzanti e le atmosfere emotive tossiche, le potenzialità rigenerative del nostro sé autentico che pensavamo di aver perduto.
Il percorso di terapia delle emozioni condotto con lo psicodramma estetico-relazionale prevede una serie di incontri mensili durante i quali verrà considerato con attenzione e rispetto il modo in cui entriamo in contatto con le nostre emozioni fondamentali.In ogni incontro verranno analizzate le caratteristiche dei propri stati affettivi abilitanti ed inabilitanti, i modi in cui essi si manifestano a livello psico-corporeo e, a ciascun partecipante, verrà offerta l’opportunità di apprendere a attraverso particolari tecniche somatiche e sceniche.
Il costo di ogni incontro della durata di 2 ore è di 50 euro. Ogni incontro si svolge d alle 18.00 alle 20.00.
La conduzione è a cura di Stefano Padoan.
Il programma di quest’anno è dedicato all’apprendimento ed applicazione del ciclo di consapevolezza emotiva, un nuovo metodo di auto-riflessione che abbiamo ideato per aumentare la nostra capacità di riconoscere momento per momento cosa sentiamo e di agire di conseguenza in modo più protettivo e vitale per noi stessi e per gli altri.
Calendario degli appuntamenti:
16/11/18
17/12/18
25/01/19
22/02/19
22/03/19
12/04/19
17/05/19
07/06/19